-
ArchitettiSTUDIO STRAFACE
-
Ultimi progettiSTUDIO STRAFACE
-
PortfolioSTUDIO STRAFACE
Profilo
Studio Straface
Lo studio Straface è costituito da architetti e ingegneri altamente qualificati che svolgono attività di progettazione, direzione dei lavori e consulenze specialistiche, sia nel settore privato che in quello pubblico, in Italia e all’estero. Ogni attività comprende la progettazione, la supervisione dei lavori e la realizzazione degli arredi su disegno, da integrare al concept degli interni. Progetti e realizzazioni sono state eseguite nei seguenti paesi: Armenia, Angola, Belize, Djibouti, Etiopia, Francia, Iran, Mauritania, Papua Nuova Guinea, Russia, Sud Africa, Zambia.
Servizi
Architettura
Ogni progetto nasce da una idea. L’idea diventa schizzo, poi disegno. Il disegno si trasforma in una forma, diventa materia, spazio, volume. Nasce un edificio, una casa, una nuova architettura. La luce colpirà le superfici esterne e attraverserà l’interno, generando ombre, che cambieranno durante il giorno e si trasformeranno con le stagioni. Fuori ci sarà il sole, la pioggia, il vento o la neve. Dentro vivranno persone, bambini, uomini, donne, anziani, che useranno l’edificio e dovranno essere contenti di farlo. Ogni volta che iniziamo un progetto, qualunque sia la sua dimensione, pensiamo alle persone a cui è destinato. Pensiamo anche a quello che c’è intorno e a come la nuova architettura si relazionerà con il contesto.Ogni volta che iniziamo un progetto pensiamo a tutto questo.

Paesaggio e ambiente
Progettare il paesaggio è una responsabilità. Il paesaggio può essere progettato in maniera diretta, disegnando un parco, un giardino, un quartiere, e in maniera indiretta, modificando qualcosa che esiste o realizzando nuovi edifici dove prima non c’era architettura. Ogni trasformazione modifica il paesaggio. Il paesaggio è condizionato dall’ambiente, ma talvolta l’ambiente può essere condizionato dal paesaggio, nel bene e nel male. Bisogna impegnarsi a modificare il paesaggio per conservare il bello dell’ambiente e per migliorarlo. Le scelte che si fanno ogni volta che si progetta hanno conseguenze immediate sul paesaggio e sulla sua percezione. Le ripercussioni sull’ambiente, positive o negative, si rilevano nel tempo. Poniamo molta attenzione a queste cose quando nasce una nuova idea di progetto.
Interior Design
Quando è possibile cerchiamo di recuperare. Crediamo che sia importante per la memoria e per l’ambiente. Quando progettiamo gli interni pensiamo alle sensazioni e agli istinti: trame, colori, riflessi, tatto, luce, ombra, calore. Un progetto dovrebbe sempre avere la guida di una sola mano. Non sempre si può fare. Allora è necessario mediare, per raggiungere in ogni caso il migliore risultato. Disegniamo nuovi oggetti, nuovi spazi, nuovi ambienti. Preferiamo usare materiali naturali come il legno, il ferro, la pietra, la terracotta. In ogni caso ci sforziamo di immaginare in che maniera la luce, naturale e artificiale, reagirà con i materiali, con i tessuti, con le textures. Non crediamo agli stili, ma alle buone idee.
Domenico Straface
Nasce a Roma nel 1965, dove si laurea in Architettura nel 1990. Inizia a collaborare con alcuni studi di architettura svolgendo attività sia nell'ambito di progetti di recupero del patrimonio esistente che di realizzazioni ex-novo, in settori quali opere pubbliche, edilizia sanitaria, edilizia residenziale, pianificazione urbanistica, territoriale ed ambientale. Consegue una Specializzazione in “Progettazione di edifici ospedalieri” presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna e un Master Universitario di II livello in “Architettura bioecologica e tecnologie sostenibili per l’ambiente” presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Dal 1984 al 1986 collabora alla esecuzione di prestigiosi progetti di architettura e concorsi presso lo Studio Paolo Portoghesi e Associati di Roma, fra i quali la “Moschea con annesso Centro Islamico” di Cultura a Roma, la residenza “Tegel” a Berlino e il ristorante “Primavera” a Mosca. Dal 1986 al 2000 è stato Project Manager di importanti società di ingegneria, per conto delle quali ha gestito progetti di recupero e nuove opere in Italia ed in altri Paesi quali: Angola, Armenia, Belgio, Belize (America Centrale), Cina, Djibouti, Etiopia, Francia, Iran, Yemen, Mauritania, Papua Nuova Guinea, Russia, Sud Africa, Zambia, coordinando team multidisciplinari dalle fasi preliminari alla direzione dei lavori. Nel 2000 fonda lo Studio Straface e successivamente la società di ingegneria ITA – International Technical Assistance, di cui è amministratore e direttore tecnico, che è in grado di gestire programmi complessi con un team qualificato di architetti e ingegneri, nel campo della progettazione (con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale), della direzione dei lavori e della sicurezza.
I settori di maggiore attività riguardano: edilizia residenziale e interior design, edifici per l’istruzione (scuole, università), commerciale (shopping mall), edilizia sanitaria (cliniche, ospedali, policlinici), edifici direzionali e alberghieri; architettura del paesaggio. Nel 2004 vince il concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione di un’area urbana nella città di Trieste; nel 2009 il suo progetto per un nuovo ponte sul canale di Traiano (Fiumicino – Roma), nell’ambito di una competizione internazionale bandita dal Comune di Fiumicino, risulta selezionato fra i primi cinque. Fra i progetti più importanti si menzionano: per la società Tor Vergata, la Facoltà di Ingegneria, la Facoltà di Giurisprudenza, il Rettorato, il Policlinico e la Città dello Sport; per la società Metropolis SpA – Roma Capitale, le “Grandi Stazioni” di Roma: San Pietro, Ostiense e Trastevere, in occasione del “Grande Giubileo del 2000”; per la Città di Fiumicino – Roma, aree pubbliche, infrastrutture e istituzioni scolastiche; per una prestigiosa proprietà romana, diverse residenze private e la ristrutturazione di un borgo da adibire a complesso turistico e alberghiero nel Parco di Veio, Roma. I suoi progetti sono pubblicati su libri e riviste specializzate.


I nostri uffici, nel borgo medievale del Castello di Torrimpietra, circondati dai boschi della campagna romana.

Press
Altri articoli
(richiede Adobe Reader)
Dimensione News
-
Il Tempo
-
Fiumicino Oggi
-
Il Giornale
-
Il Messaggero
-
Via Aurelia
-
Il Tempo
-
Il Tempo
-
Dimensione News
-
Libero
-
Dimensione News
-
Q Fregene
-
Fatti e Misfatti
-
Via Aurelia
-
Il Messaggero
-
Il Tempo
-
Dimensione News